Pastiera di Pasqua

La pastiera napoletana è uno dei dolci simbolo della Pasqua. E’ sicuramente uno dei dolci più antichi della tradizione culinaria partenopea e non c’è famiglia che in queste festività, non la prepari. La base friabile di frolla, il morbido ripieno di ricotta e uova e il profumo così intenso dei fiori d’arancio, sono i 3 caratteri che la contraddistinguono (questa è la variante con la crema).

 

Da un'idea di
Ramona
Da un'idea di
Ramona

La pastiera napoletana è uno dei dolci simbolo della Pasqua. E’ sicuramente uno dei dolci più antichi della tradizione culinaria partenopea e non c’è famiglia che in queste festività, non la prepari. La base friabile di frolla, il morbido ripieno di ricotta e uova e il profumo così intenso dei fiori d’arancio, sono i 3 caratteri che la contraddistinguono (questa è la variante con la crema).

 

Cosa ci serve?

Dosi per 10 persone
  • Per la frolla:

    • 500gr. di farina 00
    • 200gr. di Vallé+Burro
    • 3 uova
    • 200gr. di zucchero
  • Per il ripieno:

    • 550gr. di grano cotto
    • 300gr. di crema pasticcera
    • 300ml di latte
    • 700gr. di ricotta
    • 700gr. di zucchero
    • 6 uova + 3 tuorli
    • 1 fialetta di fiori d’arancio

Per la frolla

  • 500gr. di farina 00
  • 200gr. di Vallé+Burro
  • 3 uova
  • 200gr. di zucchero

Per il ripieno

  • 550gr. di grano cotto
  • 300gr. di crema pasticcera
  • 300ml di latte
  • 700gr. di ricotta
  • 700gr. di zucchero
  • 6 uova + 3 tuorli
  • 1 fialetta di fiori d’arancio

Minuti preparazione: 2 h

Minuti di cottura: 40 min

Vallé+Burro

Lo sapevi?

  • La pastiera napoletana è uno dei dolci simbolo della Pasqua. E’ sicuramente uno dei dolci più antichi della tradizione culinaria partenopea e non c’è famiglia che in queste festività, non la prepari. La base friabile di frolla, il morbido ripieno di ricotta e uova e il profumo così intenso dei fiori d’arancio, sono i 3 caratteri che la contraddistinguono (questa è la variante con la crema).

     

PRIMA GLI

INGREDIENTI

...poi clicca sui numeri a lato per scorrere i passaggi della ricetta.

Senti qua!

E AL Salato

NON PENSI?

Trova la ricetta giusta