Graffe napoletane di San Giuseppe
Le Graffe napoletane di San Giuseppe sono un dolce iconico della tradizione partenopea, irresistibilmente soffici e profumate, perfette per celebrare la festa del papà.
La Vallé GourMaker Rosalba le sa preparare in un modo strepitoso!
Queste deliziose ciambelle fritte, ricoperte di zucchero semolato, sono un piacere per il palato e un tuffo nei sapori autentici della pasticceria napoletana. Per renderle più leggere e digeribili senza rinunciare alla loro caratteristica morbidezza, la scelta dell’ingrediente giusto è fondamentale.
Un’ottima alternativa al burro è Vallé Naturalmente, un prodotto vegetale che permette di ottenere impasti soffici e ben lievitati, mantenendo la giusta umidità senza appesantire.
Grazie alla sua capacità di amalgamare gli ingredienti senza alterarne il sapore, dona alle graffe una consistenza perfetta, esaltando il profumo del limone e della vaniglia che caratterizzano questo dolce.
L’impasto deve essere lavorato con cura per garantire una lievitazione ottimale e una texture ariosa. Con l’uso di Vallé Naturalmente, il risultato è sorprendente: una pasta morbida e leggera, che si gonfia perfettamente in cottura, assicurando graffe dorate e soffici al morso. Inoltre, grazie alla sua formula 100% vegetale e priva di lattosio, è ideale anche per chi cerca un’alternativa più digeribile senza rinunciare al gusto autentico della tradizione.
Il segreto per delle graffe perfette è trovare il giusto equilibrio tra leggerezza e sapore. Con Vallé Naturalmente, la frittura risulta meno pesante e le ciambelle restano fragranti e gustose più a lungo. La loro superficie, dorata e ricoperta di zucchero, nasconde un cuore incredibilmente soffice, che si scioglie in bocca a ogni morso.
Questa ricetta è un omaggio alla tradizione partenopea, ma con un tocco di modernità che la rende più accessibile e leggera. L’uso di un ingrediente vegetale di qualità come Vallé Naturalmente garantisce non solo un impasto ben lavorato e lievitato alla perfezione, ma anche una maggiore digeribilità e un’esperienza di gusto autentica.
Le graffe di San Giuseppe sono perfette da gustare calde, appena fritte, quando il loro profumo inebriante riempie la cucina e rende ogni assaggio un momento di pura gioia. Possono essere accompagnate da una tazza di caffè o servite come dolce protagonista di una colazione speciale, rendendo ogni occasione ancora più golosa.
Oltre alla loro irresistibile bontà, le graffe rappresentano un simbolo di convivialità e festa, un dolce che unisce generazioni e porta avanti una tradizione che si tramanda nel tempo. Grazie a Vallé Naturalmente, è possibile ottenere una versione più leggera e altrettanto soffice, con un impasto che si lavora facilmente e regala un risultato sempre perfetto.
Per chi desidera un dolce tradizionale, ma con un’attenzione in più alla leggerezza e al benessere, questa versione delle Graffe napoletane di San Giuseppe è la scelta ideale. Provale e scopri come Vallé Naturalmente può fare la differenza, regalando una consistenza impeccabile e un sapore che conquista al primo morso.
Seguici anche sul profilo Instagram di Vallé così non perderai nessuna ricetta!

Le Graffe napoletane di San Giuseppe sono un dolce iconico della tradizione partenopea, irresistibilmente soffici e profumate, perfette per celebrare la festa del papà.
La Vallé GourMaker Rosalba le sa preparare in un modo strepitoso!
Queste deliziose ciambelle fritte, ricoperte di zucchero semolato, sono un piacere per il palato e un tuffo nei sapori autentici della pasticceria napoletana. Per renderle più leggere e digeribili senza rinunciare alla loro caratteristica morbidezza, la scelta dell’ingrediente giusto è fondamentale.
Un’ottima alternativa al burro è Vallé Naturalmente, un prodotto vegetale che permette di ottenere impasti soffici e ben lievitati, mantenendo la giusta umidità senza appesantire.
Grazie alla sua capacità di amalgamare gli ingredienti senza alterarne il sapore, dona alle graffe una consistenza perfetta, esaltando il profumo del limone e della vaniglia che caratterizzano questo dolce.
L’impasto deve essere lavorato con cura per garantire una lievitazione ottimale e una texture ariosa. Con l’uso di Vallé Naturalmente, il risultato è sorprendente: una pasta morbida e leggera, che si gonfia perfettamente in cottura, assicurando graffe dorate e soffici al morso. Inoltre, grazie alla sua formula 100% vegetale e priva di lattosio, è ideale anche per chi cerca un’alternativa più digeribile senza rinunciare al gusto autentico della tradizione.
Il segreto per delle graffe perfette è trovare il giusto equilibrio tra leggerezza e sapore. Con Vallé Naturalmente, la frittura risulta meno pesante e le ciambelle restano fragranti e gustose più a lungo. La loro superficie, dorata e ricoperta di zucchero, nasconde un cuore incredibilmente soffice, che si scioglie in bocca a ogni morso.
Questa ricetta è un omaggio alla tradizione partenopea, ma con un tocco di modernità che la rende più accessibile e leggera. L’uso di un ingrediente vegetale di qualità come Vallé Naturalmente garantisce non solo un impasto ben lavorato e lievitato alla perfezione, ma anche una maggiore digeribilità e un’esperienza di gusto autentica.
Le graffe di San Giuseppe sono perfette da gustare calde, appena fritte, quando il loro profumo inebriante riempie la cucina e rende ogni assaggio un momento di pura gioia. Possono essere accompagnate da una tazza di caffè o servite come dolce protagonista di una colazione speciale, rendendo ogni occasione ancora più golosa.
Oltre alla loro irresistibile bontà, le graffe rappresentano un simbolo di convivialità e festa, un dolce che unisce generazioni e porta avanti una tradizione che si tramanda nel tempo. Grazie a Vallé Naturalmente, è possibile ottenere una versione più leggera e altrettanto soffice, con un impasto che si lavora facilmente e regala un risultato sempre perfetto.
Per chi desidera un dolce tradizionale, ma con un’attenzione in più alla leggerezza e al benessere, questa versione delle Graffe napoletane di San Giuseppe è la scelta ideale. Provale e scopri come Vallé Naturalmente può fare la differenza, regalando una consistenza impeccabile e un sapore che conquista al primo morso.
Seguici anche sul profilo Instagram di Vallé così non perderai nessuna ricetta!

Cosa ci serve?
Per le graffe:
- 500 g.di patate
- 550 g.di farina (circa, dipende da quanto ne assorbono le patate)
- 40 g.di zucchero
- 3 uova intere
- 15 g. di lievito di birra fresco
- 120g di Vallé Naturalmente
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di mezzo limone
- Olio di arachidi per friggere
- Zucchero e cannella per spolverizzare
Minuti preparazione: 40 min + riposto
Minuti di cottura: 5 min

Lo sapevi?
PRIMA GLI
INGREDIENTI
...poi clicca sui numeri a lato per scorrere i passaggi della ricetta.

Senti qua!

E AL Salato
NON PENSI?
Trova la ricetta giusta
Morbidissime, si conservano un paio di giorni in un contenitore ben chiuso