Buonessere
L’Autunno è qui! Affronta al meglio il cambio di stagione

Le giornate si fanno più corte, le temperature iniziano a scendere e l’aria diventa più fresca e umida: l’autunno è davvero arrivato!
Il nostro corpo può risentire un po’ del cambio di stagione, dall’estate all’autunno, ma niente paura: è una situazione che conosciamo bene. Ogni anno affrontiamo questo periodo e, grazie a qualche accorgimento naturale, possiamo viverlo al meglio.
Una dieta sana, ricca di ingredienti vegetali, può diventare il nostro miglior alleato per rafforzare il sistema immunitario, sentirsi più energici e combattere i classici fastidi di stagione.
Perché l’Autunno ci butta giù?
Il cambio di stagione tra l’estate e l’autunno mette, oltre al nostro umore, anche il nostro corpo sotto stress. Le temperature in diminuzione e la ridotta esposizione alla luce solare possono influenzare il sistema immunitario. Una minore esposizione alla vitamina D, quindi, che va ad aggiungersi a un drastico cambiamento nei livelli di umidità del clima, ci rende tutti più vulnerabili a raffreddori, influenze e dolori articolari. Aggiungiamo la tendenza a mangiare alimenti più pesanti, grassi o trasformati, ed ecco che il benessere fisico è compromesso e l’umore sotto i tacchi.
Supporta il benessere Autunnale con una dieta vegetale
In aiuto per tirarci su c’è sempre la natura! Una dieta vegetale, sana ed equilibrata, è quello di cui abbiamo bisogno per rafforzare le difese immunitarie con i nutrienti essenziali, migliorare la digestione e mantenere sempre alto il livello di energia per contrastare stanchezza, affaticamento e malanni.
- L’alleato numero Uno: la Vitamina C!
Lo sanno tutti ormai, il rimedio più semplice e naturale per prevenire i malanni autunnali è assicurarsi un adeguato apporto di vitamina C. Questo potente antiossidante stimola le nostre difese immunitarie e ci aiuta a ridurre la durata e la gravità di raffreddori e influenze. Le fonti vegetali ricche di vitamina C? Agrumi, peperoni rossi, kiwi e cavolfiori: inseriscili tutti nella tua lista della spesa! - Antiossidanti per combattere i radicali liberi.
È vero che l’autunno porta un aumento del rischio di infezioni virali e infiammazioni, ma d’altra parte arriva anche carico di tanta frutta e verdura di stagione ricca di antiossidanti. Sono questi, infatti, un aiuto decisivo per contrastare i danni cellulari causati dai radicali liberi: cibi come zucca, spinaci, carote, barbabietole e cavoli sono un ottimo modo per apportare al nostro corpo vitamine, come A, C ed E, fondamentali per il sistema immunitario.
- Gli essenziali: Zinco e Selenio.
Zinco e selenio non solo rafforzano le difese immunitarie, ma hanno anche un ruolo cruciale nel mantenimento di una pelle sana e nella protezione contro le infezioni respiratorie. Ecco gli alimenti ricchi di questi preziosi nutrienti: zucca, legumi e noci per la nostra scorta di zinco; semi di girasole e cereali integrali per una buona riserva di selenio.
L’importanza dei Grassi Buoni
Sì, contrariamente a quanto si possa pensare, non tutti i grassi sono da evitare. I grassi buoni, come quelli presenti negli alimenti vegetali, sono fondamentali per il benessere generale, specialmente durante l’autunno: aiutano a mantenere la pelle idratata, migliorano la salute del cuore e aiutano a regolare l’umore. Fonti vegetali di grassi salutari includono olio d’oliva, avocado, noci e semi di lino. Sono proprio le proprietà di questi ultimi a fare di Vallé Omega3 un condimento leggero, naturalmente ricco di Omega 3, che contribuisce a mantenere un corretto livello di colesterolo.
Prova Vallé Omega3 per cucinare verdure al forno, anche in una golosa torta salata con barbabietole, cipolle rosse e formaggio caprino, preparare cookies leggeri e nutrienti, o spalmata su pane integrale tostato per una colazione ricca di energia.
Dai Fibra alla tua dieta autunnale
In autunno non è raro avere difficoltà digestive, in nostro soccorso viene ancora una dieta equilibrata in cui sono ben integrati cibi ricchi di fibre, in grado di migliorare la digestione e far sentire più a lungo il senso di sazietà. Frutta secca, cereali integrali, verdure a foglia verde sono ottime fonti di fibra che non solo supportano la digestione, ma anche l’assorbimento ottimale dei nutrienti.
Ma i maggiori benefici in questo senso possono darli i legumi. Lenticchie, ceci e fagioli sono alimenti ricchi di proteine vegetali e, appunto, fibre: l’ingrediente perfetto per preparare zuppe e piatti caldi che ben si sposano con il clima autunnale. Una classica vellutata di fagioli, una profumata crema di ceci e rosmarino o, per un tocco di freschezza, una zuppa di lenticchie, zucca e yogurt, abbinate a dei crostini di pane integrale o ai cereali, sono pasti completi e bilanciati, che contribuiscono a regolare i livelli di zucchero nel sangue e forniscono energia duratura per tutta la giornata.
Curcuma e Zenzero: gli alleati del tuo benessere
Per rinforzare le difese e migliorare il benessere psicofisico, così da affrontare senza traumi l’autunno, la natura ci concede dei grandi alleati da integrare nella nostra dieta dei veri superfood: curcuma e zenzero.
La Curcuma, con la sua curcumina, e lo Zenzero, con le sue magnifiche proprietà, sono noti per essere dei potenti antinfiammatorie e antiossidanti naturali, in grado di prevenire dolori articolari e muscolari tipici della stagione fredda. Generalmente sono associati alle tisane calde, preparate per confortare spirito e corpo nelle piovose serate autunnali, o per essere il condimento di piatti dal sapore, appunto, speziato come il curry o alcune zuppe, ma le ricette possono essere molte di più: salate e dolci con lo zenzero o leggere e sfiziose come i panini alla curcuma.
L’importanza di essere sempre idratati
Durante l’autunno, tendiamo tutti a bere meno rispetto all’estate, ma il clima umido della stagione non vuol dire che possiamo permetterci di idratarci di meno. Mantenere un livello ottimale di idratazione è fondamentale per essere in salute e sentirsi bene. Affiancando all’acqua, zuppe vegetali, tisane e infusi, possiamo mantenere l’idratazione e riscaldarci piacevolmente durante le giornate più fredde.
Una valida alternativa all’acqua può essere anche il tè.
Il tè Matcha, ricco di vitamine B1, B2 e C, beta-carotene, sali minerali e antiossidanti, inoltre, grazie alla sua funzione antinfiammatoria è perfetto per contrastare l’acidità gastrica.
Il tè di echinacea ricco di composti che aumentano i globuli bianchi, rafforza le difese naturali, aiutando a prevenire e ridurre la gravità di raffreddori e infezioni respiratorie, inoltre allevia i sintomi come mal di gola e congestione, accelerando il recupero.
Vivi l’autunno senza contraccolpi
Cura il tuo corpo, idratati, e abbraccia il benessere che solo una dieta sana può darti, e goditi l’autunno, con i suoi frutti speciali, la suggestione delle foglie ingiallite, il tramonto che arriva prima e la coccola di una bevanda calda, con divano e copertina.