Tronchetto di Natale cioccolato e castagne

Tronchetto di Natale cioccolato e castagne: una ricetta leggermente diversa da quella più diffusa, e sarà apprezzata soprattutto dagli adulti. Non è un dolce per principianti assoluti: anche se non è complicatissimo da preparare, la laboriosità è data soprattutto dalla quantità dei passaggi, perciò se vi cimentate per la prima volta nell’impresa-tronchetto tenetevi una mezza giornata libera. La versione più conosciuta è molto più dolce e ricoperta di crema al burro, mentre questa, pur rimanendo un dessert da riservare a poche occasioni, ha un sapore più delicato grazie all’amarognolo del cacao che bilancia e contrasta la dolcezza della crema di castagne. Tutto ciò si traduce in una vera delizia, un classico con cui non si sbaglia mai. Un consiglio: se preparare il dolce per i bambini, usate cacao zuccherato, quello amaro potrebbe essere sgradito.

Da un'idea di
Cristina
Da un'idea di
Cristina

Tronchetto di Natale cioccolato e castagne: una ricetta leggermente diversa da quella più diffusa, e sarà apprezzata soprattutto dagli adulti. Non è un dolce per principianti assoluti: anche se non è complicatissimo da preparare, la laboriosità è data soprattutto dalla quantità dei passaggi, perciò se vi cimentate per la prima volta nell’impresa-tronchetto tenetevi una mezza giornata libera. La versione più conosciuta è molto più dolce e ricoperta di crema al burro, mentre questa, pur rimanendo un dessert da riservare a poche occasioni, ha un sapore più delicato grazie all’amarognolo del cacao che bilancia e contrasta la dolcezza della crema di castagne. Tutto ciò si traduce in una vera delizia, un classico con cui non si sbaglia mai. Un consiglio: se preparare il dolce per i bambini, usate cacao zuccherato, quello amaro potrebbe essere sgradito.

Cosa ci serve?

Dosi per 8 persone
  • Per la pasta biscuit
  • 90 gr di farina 00
  • 5 uova
  • 100 gr di zucchero
  • 40 gr di Vallé… naturalmente
  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o 1 bustina di vanillina)
  • Per farcire e guarnire:
  • 300 ml di panna fresca liquida
  • 80 gr di zucchero a velo
  • 250 gr di crema di castagne
  • 20 gr di cacao amaro in polvere
  • marrons glacées per decorare (facoltativi)

 

Minuti preparazione: 60 min

Minuti di cottura: 10 min

Vallé Naturalmente

Lo sapevi?

  • Questa è una ricetta leggermente diversa da quella più diffusa, e sarà apprezzata soprattutto dagli adulti. Non è un dolce per principianti assoluti: anche se non è complicatissimo da preparare, la laboriosità è data soprattutto dalla quantità dei passaggi, perciò se vi cimentate per la prima volta nell’impresa-tronchetto tenetevi una mezza giornata libera. La versione più conosciuta è molto più dolce e ricoperta di crema al burro, mentre questa, pur rimanendo un dessert da riservare a poche occasioni, ha un sapore più delicato grazie all’amarognolo del cacao che bilancia e contrasta la dolcezza della crema di castagne. Tutto ciò si traduce in una vera delizia, un classico con cui non si sbaglia mai. Un consiglio: se preparare il dolce per i bambini, usate cacao zuccherato, quello amaro potrebbe essere sgradito.

PRIMA GLI

INGREDIENTI

...poi clicca sui numeri a lato per scorrere i passaggi della ricetta.

Senti qua!

E AL Salato

NON PENSI?

Trova la ricetta giusta