Treccia di pane tricolore

La treccia di pane tricolore è semplice e soffice.

Grazie alla cremosità di Vallé Naturalmente, questa treccia tricolore, sarà super soffice e ottima da gustare da sola o con salumi e formaggi.

Preparate questo pane colorato che ricorda la bandiera Italiana per la festa della Repubblica del 2 giugno o per tutti quei momenti in cui volete portare in tavola colore e allegria.

Questo pane è perfetto come centrotavola o come ricetta da portare ad un pic-nic.

La Vallé GourMaker Simona ha preparato questa trecci di pane con pochi e semplici ingredienti. I colori utilizzati sono tutti naturali, infatti il verde è ricavato dal pesto e il rosso da concentrato di pomodoro!

Se vuoi scoprire altre ricette tricolore per il 2 giugno clicca qui.

Provatela e fateci sapere taggando @valleitalia su Instagram e utilizzando #ValleCucinaConMe.

Scoprite qui tutti i passaggi per realizzare la treccia di pane tricolore:

Da un'idea di
Simona DeLeo
Da un'idea di
Simona DeLeo

La treccia di pane tricolore è semplice e soffice.

Grazie alla cremosità di Vallé Naturalmente, questa treccia tricolore, sarà super soffice e ottima da gustare da sola o con salumi e formaggi.

Preparate questo pane colorato che ricorda la bandiera Italiana per la festa della Repubblica del 2 giugno o per tutti quei momenti in cui volete portare in tavola colore e allegria.

Questo pane è perfetto come centrotavola o come ricetta da portare ad un pic-nic.

La Vallé GourMaker Simona ha preparato questa trecci di pane con pochi e semplici ingredienti. I colori utilizzati sono tutti naturali, infatti il verde è ricavato dal pesto e il rosso da concentrato di pomodoro!

Se vuoi scoprire altre ricette tricolore per il 2 giugno clicca qui.

Provatela e fateci sapere taggando @valleitalia su Instagram e utilizzando #ValleCucinaConMe.

Scoprite qui tutti i passaggi per realizzare la treccia di pane tricolore:

Cosa ci serve?

Dosi per 8 persone

Ingredienti per la treccia di pane tricolore:

  • 250 gr farina Manitoba
  • 200 gr farina 0 ( più eventuale farina per la spianatoia)
  • 1 uovo
  • 10 gr lievito di birra
  • 80 gr. Vallé Naturalmente
  • 200 gr acqua
  • 5 gr sale fino
  • 1 cucchiaio di miele

Per colorare il pane:

  • 2 cucchiai di pesto
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

Minuti preparazione: 120 min

Minuti di cottura: 40 min

Vallé Naturalmente

Lo sapevi?

  • Va benissimo abbinato a formaggi e salumi, oppure anche da solo. Buon appetito!

PRIMA GLI

INGREDIENTI

...poi clicca sui numeri a lato per scorrere i passaggi della ricetta.

Senti qua!

E AL Dolce

NON PENSI?

Trova la ricetta giusta