Piccola pastiera napoletana

Ecco a voi la piccola pastiera napoletana: un dolce della tradizione, Pasqua dal sapore partenopeo. Come l’agnello, la pastiera non può mancare sulle nostre tavole, mangiata anche a merenda questa mini pastiera consente di festeggiare ancora una volta questo giorno memorabile.

Da un'idea di
Claudia
Da un'idea di
Claudia

Ecco a voi la piccola pastiera napoletana: un dolce della tradizione, Pasqua dal sapore partenopeo. Come l’agnello, la pastiera non può mancare sulle nostre tavole, mangiata anche a merenda questa mini pastiera consente di festeggiare ancora una volta questo giorno memorabile.

Cosa ci serve?

Dosi per 4 persone
  • Per l'impasto:

    • 160 g di farina
    • 60 g di zucchero
    • 80 g di Vallé omega 3
    • Un uovo piccolo
    • Un pizzico di sale
    • Scorza d’arancia
  • Per il ripieno:

    • 140 g di ricotta di pecora
    • 100 g di zucchero
    • Qualche goccia di acqua di fiori d’arancio
    • Q.b. di cannella in polvere
    • 200 g grano ammollato per dolci
    • 240 g latte parzialmente scremato
    • 20 g di Vallé Omega 3
    • Una bacca di vaniglia
    • Q.b. di zucchero a velo
    • 20 g scorza d’arancia e di cedro canditi

Minuti preparazione: 1 h

Minuti di cottura: 1 h

Vallé Omega 3

Lo sapevi?

  • grande dolce della tradizione, Pasqua dal sapore partenopeo. Come l’agnello, la pastiera non può mancare sulle nostre tavole, mangiata anche a merenda consente di festeggiare ancora una volta questo giorno memorabile

  • ecco il classico strappo alla regola, da concedersi ogni tanto. Il consiglio è di servirla in porzioni contenute e consumarla per spuntino o colazione, in modo da non appesantire il carico glicemico del pasto e sfruttare l’energia per le attività della giornata.

PRIMA GLI

INGREDIENTI

...poi clicca sui numeri a lato per scorrere i passaggi della ricetta.

Senti qua!

E AL Salato

NON PENSI?

Trova la ricetta giusta