Pane di S.Lucia “Dolce Natale”

Dolce Natale: il pane di Santa Lucia, una delle tante ricette natalizie di Vallé.
Siamo vicini al solstizio d’inverno e nei paesi nordici, fra le aurore boreali e le miriadi di candele si e’ da sempre dato un forte peso alla magia della luce ed al suo ritorno.
Per un sapore tutto scandinavo e per festeggiare il compleanno di un’amica:
Questo pane dolce si consuma in Svezia in occasione di una delle feste piu’ belle, quella di S. Lucia. Il 13 dicembre, lungo le strade di ogni città, si snoda una suggestiva processione: la guida una bambina, vestita di bianco con una candela in mano e una coroncina di candele in testa, seguita da tante altre bambine  che portano candele e offrono questo pane allo zafferano (Saffransbrod) e biscotti allo zenzero a chi assiste. Il pane può avere molte forme ma ho scelto questa perché ricorda la coroncina di Lucia; il colore caldo e brillante, poi, richiama la “festa della luce” e mette di buonumore alla sola vista.

 

Da un'idea di
Cristina
Da un'idea di
Cristina

Dolce Natale: il pane di Santa Lucia, una delle tante ricette natalizie di Vallé.
Siamo vicini al solstizio d’inverno e nei paesi nordici, fra le aurore boreali e le miriadi di candele si e’ da sempre dato un forte peso alla magia della luce ed al suo ritorno.
Per un sapore tutto scandinavo e per festeggiare il compleanno di un’amica:
Questo pane dolce si consuma in Svezia in occasione di una delle feste piu’ belle, quella di S. Lucia. Il 13 dicembre, lungo le strade di ogni città, si snoda una suggestiva processione: la guida una bambina, vestita di bianco con una candela in mano e una coroncina di candele in testa, seguita da tante altre bambine  che portano candele e offrono questo pane allo zafferano (Saffransbrod) e biscotti allo zenzero a chi assiste. Il pane può avere molte forme ma ho scelto questa perché ricorda la coroncina di Lucia; il colore caldo e brillante, poi, richiama la “festa della luce” e mette di buonumore alla sola vista.

 

Cosa ci serve?

Dosi per 4 persone

• 500 gr di farina 00
• 70 gr di zucchero
• 200 ml di latte
• 2 uova (1 per l’impasto, 1 per la doratura)
• 100 gr di Vallé Omega 3
• 1 bustina (7g) di lievito di birra liofilizzato
• 1 uovo
• 1 cucchiaino di filamenti di zafferano

Minuti preparazione: 30 min

Minuti di cottura: 10 min

Vallé Omega 3

Lo sapevi?

  • Siamo vicini al solstizio d’inverno e nei paesi nordici, fra le aurore boreali e le miriadi di candele si e’ da sempre dato un forte peso alla magia della luce ed al suo ritorno.
    Per un sapore tutto scandinavo e per festeggiare il compleanno di un’amica:
    Questo pane dolce si consuma in Svezia in occasione di una delle feste piu’ belle, quella di S. Lucia. Il 13 dicembre, lungo le strade di ogni città, si snoda una suggestiva processione: la guida una bambina, vestita di bianco con una candela in mano e una coroncina di candele in testa, seguita da tante altre bambine  che portano candele e offrono questo pane allo zafferano (Saffransbrod) e biscotti allo zenzero a chi assiste. Il pane può avere molte forme ma ho scelto questa perché ricorda la coroncina di Lucia; il colore caldo e brillante, poi, richiama la “festa della luce” e mette di buonumore alla sola vista

     

PRIMA GLI

INGREDIENTI

...poi clicca sui numeri a lato per scorrere i passaggi della ricetta.

Senti qua!

E AL Salato

NON PENSI?

Trova la ricetta giusta