Mini cheesecake cuor di fragola

Se volete preparare un dolce per un’occasione speciale senza accendere il forno, queste mini cheesecake alla fragola fanno al caso vostro. Vanno benissimo anche come dolci per San Valentino. Rispetto alla versione “cotta” del cheesecake, questa vi permette di usare frutta fresca senza rovinarla e, perciò, di usare qualcosa di delizioso (ma molto delicato) come le fragole. La forma a cuore è particolarmente adatta a ricorrenze come San Valentino o un anniversario, ma se volete preparare i cheesecake in altre occasioni potete usare un normale stampo da muffin. Se scegliete la forma a cuore, però, vi consiglio vivamente di usare uno stampo di silicone: vi faciliterà moltissimo la vita quando dovrete estrarre il dolce.

Da un'idea di
Cristina
Da un'idea di
Cristina

Se volete preparare un dolce per un’occasione speciale senza accendere il forno, queste mini cheesecake alla fragola fanno al caso vostro. Vanno benissimo anche come dolci per San Valentino. Rispetto alla versione “cotta” del cheesecake, questa vi permette di usare frutta fresca senza rovinarla e, perciò, di usare qualcosa di delizioso (ma molto delicato) come le fragole. La forma a cuore è particolarmente adatta a ricorrenze come San Valentino o un anniversario, ma se volete preparare i cheesecake in altre occasioni potete usare un normale stampo da muffin. Se scegliete la forma a cuore, però, vi consiglio vivamente di usare uno stampo di silicone: vi faciliterà moltissimo la vita quando dovrete estrarre il dolce.

Cosa ci serve?

Dosi per 6 persone

Per la base

  • 100 gr di biscotti ai cereali
  • 50 gr di Vallé&Burro

Per il cheesecake

  • 200 gr di fragole
  • 200 gr di formaggio morbido spalmabile (Philadelphia)
  • 150 gr di panna liquida
  • 80 gr di zucchero
  • 3 fogli di gelatina
  • scorza di 1 limone non trattato

Preparazione (NON SI CUOCE)

Minuti preparazione: 40 min

Minuti di cottura: 10 min

Vallé+Burro

Lo sapevi?

  • Se volete preparare un dolce per un’occasione speciale senza accendere il forno, questo fa al caso vostro. Rispetto alla versione “cotta” del cheesecake, questa vi permette di usare frutta fresca senza rovinarla e, perciò, di usare qualcosa di delizioso (ma molto delicato) come le fragole. La forma a cuore è particolarmente adatta a ricorrenze come S. Valentino o un anniversario, ma se volete preparare i cheesecake in altre occasioni potete usare un normale stampo da muffin. Se scegliete la forma a cuore, però, vi consiglio vivamente di usare uno stampo di silicone: vi faciliterà moltissimo la vita quando dovrete estrarre il dolce.

PRIMA GLI

INGREDIENTI

...poi clicca sui numeri a lato per scorrere i passaggi della ricetta.

Senti qua!

E AL Salato

NON PENSI?

Trova la ricetta giusta