Minestra di riso e castagne

Claudia: una minestra da gustare calda se fa freddo o, nei climi più miti, tiepida ma sempre molto densa; il segreto delle minestre è la cottura lenta nelle pentole di coccio verificando bene la cottura del riso (queste pentole prolungano la cottura).

Annamaria: Piatto tipicamente autunnale. La castagna è particolarmente nutriente e digeribile, ricca sia di carboidrati che di fibre, vitamine e sali minerali, come potassio, fosforo, zolfo, calcio e ferro. Il potere calorico di questa pietanza è alto, da consumare in modo occasionale.

Da un'idea di
Claudia
Da un'idea di
Claudia

Claudia: una minestra da gustare calda se fa freddo o, nei climi più miti, tiepida ma sempre molto densa; il segreto delle minestre è la cottura lenta nelle pentole di coccio verificando bene la cottura del riso (queste pentole prolungano la cottura).

Annamaria: Piatto tipicamente autunnale. La castagna è particolarmente nutriente e digeribile, ricca sia di carboidrati che di fibre, vitamine e sali minerali, come potassio, fosforo, zolfo, calcio e ferro. Il potere calorico di questa pietanza è alto, da consumare in modo occasionale.

Cosa ci serve?

Dosi per 4 persone

Ingredienti

  • 200 g di riso
  • 420 g di castagne fresche
  • 1,5 l d’acqua
  • 750 g di latte scremato
  • 40 g di Vallé omega 3
  • 4 cm di zenzero fresco
  • Due foglie d’alloro
  • Sale

Minuti preparazione: 20 min

Minuti di cottura: 1 h

Lo sapevi?

  • una minestra da gustare calda se fa freddo o, nei climi più miti, tiepida ma sempre molto densa; il segreto delle minestre è la cottura lenta nelle pentole di coccio verificando bene la cottura del riso (queste pentole prolungano la cottura).

  • Piatto tipicamente autunnale. La castagna è particolarmente nutriente e digeribile, ricca sia di carboidrati che di fibre, vitamine e sali minerali, come potassio, fosforo, zolfo, calcio e ferro. Il potere calorico di questa pietanza è alto, da consumare in modo occasionale.

PRIMA GLI

INGREDIENTI

...poi clicca sui numeri a lato per scorrere i passaggi della ricetta.

Senti qua!

E AL Dolce

NON PENSI?

Trova la ricetta giusta