Crema di ceci e rosmarino

La crema di ceci e rosmarino è un piatto semplice, nutriente e ricco di sapore, perfetto da gustare come antipasto, contorno o piatto principale. Grazie alla combinazione di ingredienti genuini e profumati, questa crema si distingue per la sua consistenza vellutata e il suo gusto equilibrato.

Per ottenere una crema perfettamente liscia e delicata, senza appesantire la preparazione, un ingrediente chiave è Vallé Omega3, l’alternativa vegetale  al burro, naturalmente ricca di preziosi acidi grassi Omega-3.

Grazie alla sua leggerezza e alla capacità di amalgamare gli ingredienti senza coprire il sapore, dona alla crema una consistenza morbida e setosa, valorizzando il gusto naturale dei ceci e l’aroma intenso del rosmarino.

Un Piatto Equilibrato e Sano

I ceci sono un’ottima fonte di proteine vegetali e fibre, perfetti per una dieta sana ed equilibrata. Il loro apporto di ferro, magnesio e vitamine del gruppo B li rende un alimento essenziale per chi cerca un pasto nutriente ma leggero. Il rosmarino, invece, aggiunge un tocco aromatico e ha proprietà digestive e antiossidanti, contribuendo a rendere questa crema non solo gustosa ma anche benefica per l’organismo.

L’aggiunta di Vallé Omega3 arricchisce ulteriormente il piatto, i semi di lino la rendono naturalmente ricca di acidi grassi Omega-3 data , noti per i loro effetti positivi sulla salute del cuore e del sistema nervoso. Sostituendo il burro o l’olio tradizionale con Vallé Omega3, si ottiene un piatto più leggero e ben bilanciato, senza rinunciare alla cremosità e al gusto.

I Benefici di Vallé Omega3 in Cucina

Utilizzare Vallé Omega3 in questa ricetta permette di ottenere una crema di ceci più leggera e sana, senza compromettere il sapore o la consistenza.

Questo prodotto è ideale per chi vuole ridurre il consumo di grassi saturi senza rinunciare al piacere di piatti cremosi e ben bilanciati.

✔ Fonte naturale di Omega-3, essenziali per il benessere del cuore e del cervello
✔ 100% vegetale, senza lattosio né grassi idrogenati
✔ Esalta il sapore degli ingredienti, senza coprirli
✔ Dona cremosità e morbidezza, perfetto per vellutate e creme

La crema di ceci e rosmarino è una ricetta semplice ma raffinata, perfetta per ogni occasione. È un’ottima soluzione per un pranzo leggero, una cena nutriente o un aperitivo sfizioso con amici. Grazie all’uso di Vallé Omega3, puoi portare in tavola benessere e gusto, con un piatto che soddisfa il palato e allo stesso tempo si prende cura della tua salute.

Preparala oggi stesso e scopri come un semplice ingrediente può fare la differenza, rendendo questa crema ancora più vellutata, equilibrata e irresistibile!

Scopri qui tutti i passaggi per realizzare velocemente la crema di ceci e rosmarino e visita il profilo Instagram di Vallé Italia per tante altre ricette:

Da un'idea di
Esperti Vallé
Da un'idea di
Esperti Vallé

La crema di ceci e rosmarino è un piatto semplice, nutriente e ricco di sapore, perfetto da gustare come antipasto, contorno o piatto principale. Grazie alla combinazione di ingredienti genuini e profumati, questa crema si distingue per la sua consistenza vellutata e il suo gusto equilibrato.

Per ottenere una crema perfettamente liscia e delicata, senza appesantire la preparazione, un ingrediente chiave è Vallé Omega3, l’alternativa vegetale  al burro, naturalmente ricca di preziosi acidi grassi Omega-3.

Grazie alla sua leggerezza e alla capacità di amalgamare gli ingredienti senza coprire il sapore, dona alla crema una consistenza morbida e setosa, valorizzando il gusto naturale dei ceci e l’aroma intenso del rosmarino.

Un Piatto Equilibrato e Sano

I ceci sono un’ottima fonte di proteine vegetali e fibre, perfetti per una dieta sana ed equilibrata. Il loro apporto di ferro, magnesio e vitamine del gruppo B li rende un alimento essenziale per chi cerca un pasto nutriente ma leggero. Il rosmarino, invece, aggiunge un tocco aromatico e ha proprietà digestive e antiossidanti, contribuendo a rendere questa crema non solo gustosa ma anche benefica per l’organismo.

L’aggiunta di Vallé Omega3 arricchisce ulteriormente il piatto, i semi di lino la rendono naturalmente ricca di acidi grassi Omega-3 data , noti per i loro effetti positivi sulla salute del cuore e del sistema nervoso. Sostituendo il burro o l’olio tradizionale con Vallé Omega3, si ottiene un piatto più leggero e ben bilanciato, senza rinunciare alla cremosità e al gusto.

I Benefici di Vallé Omega3 in Cucina

Utilizzare Vallé Omega3 in questa ricetta permette di ottenere una crema di ceci più leggera e sana, senza compromettere il sapore o la consistenza.

Questo prodotto è ideale per chi vuole ridurre il consumo di grassi saturi senza rinunciare al piacere di piatti cremosi e ben bilanciati.

✔ Fonte naturale di Omega-3, essenziali per il benessere del cuore e del cervello
✔ 100% vegetale, senza lattosio né grassi idrogenati
✔ Esalta il sapore degli ingredienti, senza coprirli
✔ Dona cremosità e morbidezza, perfetto per vellutate e creme

La crema di ceci e rosmarino è una ricetta semplice ma raffinata, perfetta per ogni occasione. È un’ottima soluzione per un pranzo leggero, una cena nutriente o un aperitivo sfizioso con amici. Grazie all’uso di Vallé Omega3, puoi portare in tavola benessere e gusto, con un piatto che soddisfa il palato e allo stesso tempo si prende cura della tua salute.

Preparala oggi stesso e scopri come un semplice ingrediente può fare la differenza, rendendo questa crema ancora più vellutata, equilibrata e irresistibile!

Scopri qui tutti i passaggi per realizzare velocemente la crema di ceci e rosmarino e visita il profilo Instagram di Vallé Italia per tante altre ricette:

Cosa ci serve?

Dosi per 4 persone

Ingredienti

  • 80gr. di ceci (crudi)
  • 1 carota
  • 1 cipolla piccola
  • 30gr. di Valle Omega 3
  • crostini di pane
  • rosmarino fresco
  • sale e pepe q.b.

Minuti preparazione: 20 min

Minuti di cottura: 1 h

Vallé Omega 3

Lo sapevi?

  • Fa parte sicuramente del confort food per eccellenza. Un piatto caldo da gustare con pane croccante, con aggiunta di olio a crudo e pepe nero macinato.

  • chi non mangia regolarmente legumi può avere problemi di gonfiore intestinale dopo aver consumato i ceci. Con il consumo regolare e continuativo solitamente questo problema si risolve, un’alternativa può essere quella di utilizzare il passaverdura al posto del frullatore ad immersione per scartare le bucce dei ceci dalla vellutata.

PRIMA GLI

INGREDIENTI

...poi clicca sui numeri a lato per scorrere i passaggi della ricetta.

Senti qua!

E AL Dolce

NON PENSI?

Trova la ricetta giusta