Zuppa di lenticchie, zucca e yogurt

Claudia: le cotture lente mi hanno sempre affascinato; ci vuole pazienza e precisione per un lavoro ben fatto, con le pentole di coccio questa magica atmosfera è assicurata. Al primo assaggio il dolcetto della zucca e della carota sorprende, lo scherzetto è dato dall’acidulo dello yogurt. Filippo: è la cuticola esterna che riveste il seme ad andare maggiormente incontro, a livello intestinale, ai processi di fermentazione; eliminandola con l’utilizzo di un passaverdure in sostituzione del frullatore, si ottiene una crema di elevata digeribilità e di elevato valore nutrizionale.

Da un'idea di
Filippo
Da un'idea di
Filippo

Claudia: le cotture lente mi hanno sempre affascinato; ci vuole pazienza e precisione per un lavoro ben fatto, con le pentole di coccio questa magica atmosfera è assicurata. Al primo assaggio il dolcetto della zucca e della carota sorprende, lo scherzetto è dato dall’acidulo dello yogurt. Filippo: è la cuticola esterna che riveste il seme ad andare maggiormente incontro, a livello intestinale, ai processi di fermentazione; eliminandola con l’utilizzo di un passaverdure in sostituzione del frullatore, si ottiene una crema di elevata digeribilità e di elevato valore nutrizionale.

Cosa ci serve?

Dosi per 4 persone

Ingredienti

  • 200 g di lenticchie nere secche
  • Una cipolla rossa
  • 2 spicchi d’aglio
  • Una carota
  • 300 g polpa di zucca
  • 80 g di yogurt greco
  • 40 g di olio extra vergine d’oliva
  • 4 bacche di pimento
  • Sale
  • Salvia

Minuti preparazione: 30 min

Minuti di cottura: 45 min

Lo sapevi?

  • le cotture lente mi hanno sempre affascinato; ci vuole pazienza e precisione per un lavoro ben fatto, con le pentole di coccio questa magica atmosfera è assicurata. Al primo assaggio il dolcetto della zucca e della carota sorprende, lo scherzetto è dato dall’acidulo dello yogurt.

  • è la cuticola esterna che riveste il seme ad andare maggiormente incontro, a livello intestinale, ai processi di fermentazione; eliminandola con l’utilizzo di un passaverdure in sostituzione del frullatore, si ottiene una crema di elevata digeribilità e di elevato valore nutrizionale.

PRIMA GLI

INGREDIENTI

...poi clicca sui numeri a lato per scorrere i passaggi della ricetta.

Senti qua!

E AL Dolce

NON PENSI?

Trova la ricetta giusta