Torta di mele allo sciroppo d’acero

Cerchi un’idea per fare una torta senza latte? Ecco la ricetta di una torta di mele allo sciroppo d’acero, soffice e delicata. Lo sciroppo d’acero richiama alla mente il nord America,  i boschi e il profumo d’autunno:  perfetto per una torta alla frutta! Ormai si reperisce senza difficoltà in qualsiasi supermercato (nel reparto dedicato alla preparazione di dolci) e conviene tenerne sempre un po’ in casa. Dolcifica in modo molto gentile, mai stucchevole, e dà una nota leggermente “affumicata”  che si sposa perfettamente con le mele e lo zucchero di canna.  Qui li trovate uniti in un dolce sofficissimo, coperto da una golosa crosticina croccante: consiglio vivamente questa delizia agli amanti dei sapori naturali e delle torte non troppo dolci.

 

Da un'idea di
Cristina
Da un'idea di
Cristina

Cerchi un’idea per fare una torta senza latte? Ecco la ricetta di una torta di mele allo sciroppo d’acero, soffice e delicata. Lo sciroppo d’acero richiama alla mente il nord America,  i boschi e il profumo d’autunno:  perfetto per una torta alla frutta! Ormai si reperisce senza difficoltà in qualsiasi supermercato (nel reparto dedicato alla preparazione di dolci) e conviene tenerne sempre un po’ in casa. Dolcifica in modo molto gentile, mai stucchevole, e dà una nota leggermente “affumicata”  che si sposa perfettamente con le mele e lo zucchero di canna.  Qui li trovate uniti in un dolce sofficissimo, coperto da una golosa crosticina croccante: consiglio vivamente questa delizia agli amanti dei sapori naturali e delle torte non troppo dolci.

 

Cosa ci serve?

Dosi per 8 persone
  • 350 gr di farina 00
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • 3 mele medie o 4 piccole
  • 150 gr di Vallé Omega3
  • 2 uova
  • 100 ml di sciroppo d’acero
  • 50 gr di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino colmo di cannella
  • 1 limone non trattato
  • 6-7 zollette di zucchero di canna

Minuti preparazione: 30 min

Minuti di cottura: 50 min

Vallé Omega 3

Lo sapevi?

  • Lo sciroppo d’acero richiama alla mente il nord America,  i boschi e il profumo d’autunno:  perfetto per questa stagione!

    Ormai si reperisce senza difficoltà in qualsiasi supermercato (nel reparto dedicato alla preparazione di dolci) e conviene tenerne sempre un po’ in casa. Dolcifica in modo molto gentile, mai stucchevole, e dà una nota leggermente “affumicata”  che si sposa perfettamente con le mele e lo zucchero di canna.  Qui li trovate uniti in un dolce sofficissimo, coperto da una golosa crosticina croccante: consiglio vivamente questa delizia agli amanti dei sapori naturali e delle torte non troppo dolci.

     

PRIMA GLI

INGREDIENTI

...poi clicca sui numeri a lato per scorrere i passaggi della ricetta.

Senti qua!

E AL Salato

NON PENSI?

Trova la ricetta giusta