Tigelle integrali

Per una cena informale, un buffet e per i vostri picnic provate queste focaccine cotte in padella, tipiche della mia regione (Emilia Romagna): sostituiscono golosamente il pane ed accolgono bene qualsiasi farcitura. Le mie tigelle, preparate con farina integrale e Vallé Bio, sono la variante ideale per chi vuole alimentarsi in modo sano con gusto.

Da un'idea di
Alice
Da un'idea di
Alice

Per una cena informale, un buffet e per i vostri picnic provate queste focaccine cotte in padella, tipiche della mia regione (Emilia Romagna): sostituiscono golosamente il pane ed accolgono bene qualsiasi farcitura. Le mie tigelle, preparate con farina integrale e Vallé Bio, sono la variante ideale per chi vuole alimentarsi in modo sano con gusto.

Cosa ci serve?

Dosi per 6 persone

Ingredienti per 12 tigelle

  • 150 gr di farina integrale
  • 100 gr di lievito madre oppure 8 gr di lievito di birra fresco
  • 40 gr di acqua tiepida
  • 40 gr di latte vegetale tiepido
  • 40 gr di Vallé Bio
  • 1 cucchiaino raso di malto d'orzo
  • 1/2 cucchiaino di sale

– 150g di farina integrale
– 100g di lievito madre oppure 8g di lievito di birra fresco
– 40g di acqua tiepida
– 40g di latte vegetale tiepido
– 40g di Vallé Bio
– 1 cucchiaino raso di malto d’orzo
– 1/2 cucchiaino di sale

Minuti preparazione: 30 min

Minuti di cottura: 15 min

Vallé Naturalmente

Lo sapevi?

  • Per una cena informale, un buffet e per i vostri picnic provate queste focaccine cotte in padella, tipiche della mia regione (Emilia Romagna): sostituiscono golosamente il pane ed accolgono bene qualsiasi farcitura. Le mie tigelle, preparate con farina integrale e Vallé Bio, sono la variante ideale per chi vuole alimentarsi in modo sano con gusto.

PRIMA GLI

INGREDIENTI

...poi clicca sui numeri a lato per scorrere i passaggi della ricetta.

Senti qua!

E AL Dolce

NON PENSI?

Trova la ricetta giusta