Lasagna con asparagi

Claudia: un piatto di festa non troppo complicato ma di sicuro effetto. Bello da portare in tavola anche in mono porzioni. Annamaria: L’arrivo della primavera è il tempo di raccolta degli asparagi. Tra i sali minerali contenuti negli asparagi ci sono magnesio, ferro, calcio e fosforo, ma quello presente in maggiori quantità è il potassio. Sono inoltre presenti l’asparagina che possiede proprietà diuretiche, la rutina che svolge un’azione benefica sui capillari, e la quercetina un flavonoide dall’effetto antiossidante e antinfiammatorio.

Da un'idea di
Claudia
Da un'idea di
Claudia

Claudia: un piatto di festa non troppo complicato ma di sicuro effetto. Bello da portare in tavola anche in mono porzioni. Annamaria: L’arrivo della primavera è il tempo di raccolta degli asparagi. Tra i sali minerali contenuti negli asparagi ci sono magnesio, ferro, calcio e fosforo, ma quello presente in maggiori quantità è il potassio. Sono inoltre presenti l’asparagina che possiede proprietà diuretiche, la rutina che svolge un’azione benefica sui capillari, e la quercetina un flavonoide dall’effetto antiossidante e antinfiammatorio.

Cosa ci serve?

Dosi per 4 persone

Ingredienti

  • 240 g di lasagna secca
  • 400 g di asparagi
  • 20 g di olio extra vergine d’oliva
  • 2 scalogni
  • Foglioline di timo
  • 20 g di Vallé Omega 3
  • 40 g di farina
  • 500 g di latte
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • Noce moscata
  • Sale e Pepe

Minuti preparazione: 45 min

Minuti di cottura: 20 min

Lo sapevi?

  • un piatto di festa non troppo complicato ma di sicuro effetto. Bello da portare in tavola anche in mono porzioni.

  • L’arrivo della primavera è il tempo di raccolta degli asparagi. Tra i sali minerali contenuti negli asparagi ci sono magnesio, ferro, calcio e fosforo, ma quello presente in maggiori quantità è il potassio. Sono inoltre presenti l’asparagina che possiede proprietà diuretiche, la rutina che svolge un’azione benefica sui capillari, e la quercetina un flavonoide dall’effetto antiossidante e antinfiammatorio.

PRIMA GLI

INGREDIENTI

...poi clicca sui numeri a lato per scorrere i passaggi della ricetta.

Senti qua!

E AL Dolce

NON PENSI?

Trova la ricetta giusta