Buonessere
Come scegliere frutta e verdura di stagione: ecco 3 consigli!

In questo periodo nel quale usciamo di casa con cautela e cerchiamo di stare fuori il minor tempo possibile, fare la spesa è diventata un’attività da praticare con ancora più attenzione rispetto alla norma. Per seguire un’alimentazione sana è importante sapere come scegliere frutta e verdura di stagione, scopriamo quindi insieme 3 modi!
3 consigli per capire come scegliere frutta e verdura di stagione
La piramide alimentare della dieta mediterranea consiglia di consumare almeno 5 o 6 porzioni di frutta e verdura al giorno. Un’accortezza particolare andrebbe prestata verso i colori della salute, che come sappiamo bene sono indice di determinate virtù degli ingredienti stessi. Per esempio in questo articolo vi abbiamo raccontato dei benefici di frutta e verdura di colore verde, o ancora dell’importanza del colore arancio in questi alimenti.
La prima regola nella scelta di frutta e verdura è quella di seguire la stagionalità, per rispettare i tempi della natura e consumare alimenti ricchi di benefici, gusto e virtù. Durante il periodo invernale o nei cambi di stagione tutti siamo più soggetti a malanni e colpi di freddo e, specialmente in questo momento delicato, diventa essenziale tutelarvi al meglio. Il primo passo è sicuramente quello di coprirvi bene le zone sensibili, evitare gli sbalzi di temperatura e cercare di allenarvi nel rispetto del vostro corpo. Ma non basta, infatti l’apporto delle proprietà naturali che vi regalano frutta e verdura di stagione è fondamentale. Per questa ragione oggi scopriremo insieme qualche tecnica per sceglierli al meglio, anche in una spesa veloce.
L’abito non fa il monaco
Uno degli aspetti primari da considerare nella scelta di frutta e verdura di stagione è quello dell’aspetto. In questo caso però ciò che vi consigliamo di tenere in considerazione non sono la bellezza e lo splendore degli ingredienti, bensì il loro aspetto “vissuto”. Qualche ammaccatura sulle mele o sui limoni, oppure dei peperoni meno perfetti, ma più vicini a come sarebbero se trovati in un campo sono indizi che vi portano sulla buona strada. Questo non implica che una buccia raggrinzita o macchiata siano indici di bontà della materia prima.
Come in tante cose è tutta una questione di equilibrio. Poter toccare una pera per esempio o una zucchina (con i guanti appositamente forniti) è molto importante per poter fare una valutazione d’insieme corretta. Un altro aspetto molto importante è quello del profumo. Infatti la frutta e la verdura di stagione e di qualità si riconoscono anche per una fragranza piacevole e invitante, con le dovute eccezioni.
Non esistono regole generali troppo precise, bensì le indicazioni potranno variare sulla base del frutto o del vegetale che stiamo prendendo in considerazione. Per esempio la cipolla ha un buon odore durante la fase della germogliazione e non sarà quindi molto fresca. Anche per quanto riguarda le patate, i germogli facilmente visibili a occhio nudo non indicano un tubero maturo. Insomma, ad ognuno le sue regole!
Come scegliere frutta e verdura di stagione: la provenienza conta!
Un tema delicato, ma di fondamentale importanza. Per il supporto di un’agricoltura biologica e biodinamica e se possibile a chilometro zero, diventa essenziale conoscere la provenienza degli ingredienti che acquistate. Questo non significa solamente il Paese o l’area geografica, bensì affidarsi ad aziende agricole sulle quali fate affidamento e che conoscete al meglio possibile. È importante cercare di scegliere frutta e verdura di provenienza italiana o europea, le quali norme nell’utilizzo per esempio dei pesticidi sono regolamentate.
Non sempre però si riesce a trovare l’ingrediente di cui avete bisogno con la provenienza che cercate. In questo potete cercare di prendere in considerazione dei sostituti oppure raccogliere informazioni per valide alternative. Per esempio, per quanto riguarda la frutta esotica come ananas, banane, avocado o kiwi, diventa essenziale instaurare un rapporto di fiducia con il punto vendita dal quale vi rifornite, che sia il fruttivendolo sotto casa o un’insegna della grande distribuzione.
La stagionalità, un tema di fondamentale importanza
Come dicevamo, rispettare i ritmi della natura è molto importante nell’orientamento all’acquisto di materie prime di qualità. Per questa ragione vi consigliamo di controllare la stagionalità di frutta e verdura che andrete ad acquistare, in modo da perdere meno tempo al supermercato su alimenti che sicuramente non faranno al caso vostro.
Un esempio: la stagionalità dei pomodori va da circa giugno a settembre, sono per questo considerati una fra le verdure regina dell’estate. Comprarne una vaschetta a dicembre è sicuramente indizio di un prodotto coltivato in serra e il quale avrà un gusto e un profumo meno invitanti. Da questo deriva la tradizione di molte regioni del Sud Italia, nelle quali si prepara la passata di pomodoro con un rituale che si tramanda di generazione in generazione e dal fascino tutto italiano. Ogni tipologia di frutta e verdura porta con se delle usanze legate alla stagione e al gusto, che rendono la cucina italiana ancora più speciale.
Oggi avete scoperto qualche consiglio per capire come scegliere frutta e verdura di stagione, anche quando non avete molto tempo da trascorrere al supermercato. Quante cose conoscevate già?