Pizza dolce di Pasqua “Torta Soffice”

La pizza di Pasqua è un’antichissima tradizione diffusa in tutto il centro Italia: la versione più conosciuta è quella salata, ma nella zona di Civitavecchia si confeziona una deliziosa pizza dolce di Pasqua perfetta per la colazione delle Feste, una torta altissima dal sapore semplice e genuino,  degna alternativa alla classica colomba. Come tutti i dolci di Pasqua della tradizione richiede tempo e pazienza, ma i risultati vi ripagheranno dello sforzo. Se seguirete con cura i tempi e le modalità di lievitazione e non sarete  tentati di “tagliare corto” , il dolce sarà leggero e altissimo, un vero spettacolo e una delizia. E’ ottimo con marmellata e, nel caso improbabile che ci siano avanzi, si congela senza problemi. Al lavoro!

Da un'idea di
Esperti Vallé
Da un'idea di
Esperti Vallé

La pizza di Pasqua è un’antichissima tradizione diffusa in tutto il centro Italia: la versione più conosciuta è quella salata, ma nella zona di Civitavecchia si confeziona una deliziosa pizza dolce di Pasqua perfetta per la colazione delle Feste, una torta altissima dal sapore semplice e genuino,  degna alternativa alla classica colomba. Come tutti i dolci di Pasqua della tradizione richiede tempo e pazienza, ma i risultati vi ripagheranno dello sforzo. Se seguirete con cura i tempi e le modalità di lievitazione e non sarete  tentati di “tagliare corto” , il dolce sarà leggero e altissimo, un vero spettacolo e una delizia. E’ ottimo con marmellata e, nel caso improbabile che ci siano avanzi, si congela senza problemi. Al lavoro!

Cosa ci serve?

Dosi per 6 persone

Per il primo impasto?(in alternativa sostituite con 300 gr di pasta per pane già pronta)
•    250 gr di farina 00
•    150 ml di acqua
•    1 cucchiaio di zucchero
•    un pizzico di sale
•    ½ bustina di lievito di birra liofilizzato o ½ cubetto di lievito fresco
Per il secondo impasto
•    500 gr di farina 00
•    300 gr di ricotta
•    3 uova
•    ½ bustina di lievito di birra liofilizzato o ½ cubetto di lievito fresco
•    100 gr di Vallé…naturalmente
•    200 gr di zucchero
•    1 cucchiaino di cannella in polvere
•    3-4 semi di anice
•    scorza di 1 limone non trattato
•    50 ml di vino bianco

Minuti preparazione: 3 h e 20 min

Minuti di cottura: 50 min

Vallé Naturalmente

Lo sapevi?

  • La pizza di Pasqua è un’antichissima tradizione diffusa in tutto il centro Italia: la versione più conosciuta è quella salata, ma nella zona di Civitavecchia si confeziona una deliziosa pizza dolce perfetta per la colazione delle Feste, una torta altissima dal sapore semplice e genuino,  degna alternativa alla classica colomba. Come tutti i dolci della tradizione richiede tempo e pazienza, ma i risultati vi ripagheranno dello sforzo. Se seguirete con cura i tempi e le modalità di lievitazione e non sarete  tentati di “tagliare corto” , il dolce sarà leggero e altissimo, un vero spettacolo e una delizia. E’ ottimo con marmellata e, nel caso improbabile che ci siano avanzi, si congela senza problemi. Al lavoro!

PRIMA GLI

INGREDIENTI

...poi clicca sui numeri a lato per scorrere i passaggi della ricetta.

Senti qua!

E AL Salato

NON PENSI?

Trova la ricetta giusta