La ‘Scarcella’ portafortuna di Pasqua

La Scarcella è un dolce tipico pugliese che si preparava in tempi di povertà come dono per i più piccoli, con un uovo sodo posizionato al centro, come segno di rinascita, in coincidenza della Santa Pasqua. L’impasto della scarcella di Pasqua è simile ad una frolla per biscotti, ma resa più soffice dal lievito e da una punta di ammoniaca. Questo dolce semplice è reso colorato e gioioso dalla granella di zucchero e dai vari confettini o anisini che si vorranno utilizzare a seconda della propria fantasia. Da preparare non solo per gustarlo il giorno della Santa Pasqua, ma anche come dono per chi si ama. Uno dei dolci pasquali tipici della tradizione italiana.

Buoni dolci da Anna Gentile e da Vallé ♥

 

Da un'idea di
Anna
Da un'idea di
Anna

La Scarcella è un dolce tipico pugliese che si preparava in tempi di povertà come dono per i più piccoli, con un uovo sodo posizionato al centro, come segno di rinascita, in coincidenza della Santa Pasqua. L’impasto della scarcella di Pasqua è simile ad una frolla per biscotti, ma resa più soffice dal lievito e da una punta di ammoniaca. Questo dolce semplice è reso colorato e gioioso dalla granella di zucchero e dai vari confettini o anisini che si vorranno utilizzare a seconda della propria fantasia. Da preparare non solo per gustarlo il giorno della Santa Pasqua, ma anche come dono per chi si ama. Uno dei dolci pasquali tipici della tradizione italiana.

Buoni dolci da Anna Gentile e da Vallé ♥

 

Cosa ci serve?

Dosi per 8 persone
  • 600 g di farina 00
  • 150 g di zucchero semolato
  • 4 uova (per l’impasto)
  • 100 g di margarina Vallé + burro
  • Una bustina di lievito per dolci
  • La punta di un cucchiaino di ammoniaca
  • Scorza di limone
  • Latte q.b.

Per la decorazione:

  • Granella di zucchero e/o  confettini colorati
  • Uova sode (1 per pezzo)

Minuti preparazione: 40 min

Minuti di cottura: 30 min

Lo sapevi?

  • La Scarcella è un dolce tipico pugliese che si preparava in tempi di povertà come dono per i più piccoli, con un uovo sodo posizionato al centro, come segno di rinascita, in coincidenza della Santa Pasqua. L’impasto è simile ad una frolla per biscotti, ma resa più soffice dal lievito e da una punta di ammoniaca. Questo dolce semplice è reso colorato e gioioso dalla granella di zucchero e dai vari confettini o anisini che si vorranno utilizzare a seconda della propria fantasia. Da preparare non solo per gustarlo il giorno della Santa Pasqua, ma anche come dono per chi si ama.

     

    Buoni dolci da Anna Gentile e da Vallé ♥

     

PRIMA GLI

INGREDIENTI

...poi clicca sui numeri a lato per scorrere i passaggi della ricetta.

Senti qua!

E AL Salato

NON PENSI?

Trova la ricetta giusta