Crostata ai frutti di bosco

In natura sono molti i cibi che contengono sostanze antiossi­danti.


Le sostanze antiossidanti sono trattenute specialmente nei pigmenti della frutta nera, tipo: uva nera, prugne nere, mirtilli, more, fragole (polifenoli, bioflavonoidi), nelle vitamine (C, E, e betacaroteni, i precursori dalla vitamina A) e in alcuni micronu­trienti (selenio, rame, zinco, glu­tatione, coenzima Q10). Uno studio scientifico  dell’università di Boston stabilisce la reale efficacia del potere antiossidante di questi elementi, in grado di “combattere” la formazione dei radicali liberi nel nostro organismo, responsabili dell’invecchiamento cellulare.
Niente di meglio che una crostata ai frutti di bosco per il piacere del palato e del corpo.


 


Da un'idea di
Esperti Vallé
Da un'idea di
Esperti Vallé

In natura sono molti i cibi che contengono sostanze antiossi­danti.


Le sostanze antiossidanti sono trattenute specialmente nei pigmenti della frutta nera, tipo: uva nera, prugne nere, mirtilli, more, fragole (polifenoli, bioflavonoidi), nelle vitamine (C, E, e betacaroteni, i precursori dalla vitamina A) e in alcuni micronu­trienti (selenio, rame, zinco, glu­tatione, coenzima Q10). Uno studio scientifico  dell’università di Boston stabilisce la reale efficacia del potere antiossidante di questi elementi, in grado di “combattere” la formazione dei radicali liberi nel nostro organismo, responsabili dell’invecchiamento cellulare.
Niente di meglio che una crostata ai frutti di bosco per il piacere del palato e del corpo.


 


Cosa ci serve?

Dosi per 8 persone

Ingredienti per 8 persone

  • 370 g di farina
  • 120 g di Vallé+Burro
  • 200 g di zucchero, un uovo
  • 6 tuorli, mezzo litro di latte
  • 1 limone non trattato
  • 2 decilitri di panna fresca
  • 300 g di frutti di bosco misti
  • zucchero al velo
  • 1 pizzico di sale

Minuti preparazione: 50 min

Minuti di cottura: 20 min

Lo sapevi?

  • In natura sono molti i cibi che contengono sostanze antiossi­danti.

     

    Le sostanze antiossidanti sono trattenute specialmente nei pigmenti della frutta nera, tipo: uva nera, prugne nere, mirtilli, more, fragole (polifenoli, bioflavonoidi), nelle vitamine (C, E, e betacaroteni, i precursori dalla vitamina A) e in alcuni micronu­trienti (selenio, rame, zinco, glu­tatione, coenzima Q10). Uno studio scientifico  dell’università di Boston stabilisce la reale efficacia del potere antiossidante di questi elementi, in grado di “combattere” la formazione dei radicali liberi nel nostro organismo, responsabili dell’invecchiamento cellulare.
    Niente di meglio che una crostata ai frutti di bosco per il piacere del palato e del corpo.

     

     

PRIMA GLI

INGREDIENTI

...poi clicca sui numeri a lato per scorrere i passaggi della ricetta.

Senti qua!

E AL Salato

NON PENSI?

Trova la ricetta giusta