Befana: Torta dei Re Magi

Scopriamo la gustosissima Torta dei Re Magi, la torta della Befana. E’ il dolce con cui in Spagna si festeggia l’Epifania, un dolce dalla tipica forma rituale ad anello, impreziosito da canditi che ricordano i gioielli dei Re Magi. Come da tradizione mediterranea (vedi, per esempio, la galette des rois) nella ciambella andrebbe nascosto un oggetto come un anello o una moneta la cui ricerca dovrebbe costituire una delle peculiarità del dolce; il ritrovamento dell’oggetto porterebbe fortuna ma costringerebbe l’ospite a pagare la torta. Io ho pensato di ignorare questa tradizione, in quanto ritengo che addentare una moneta o ingoiare un anello non porti affatto fortuna; se voi lo vorrete, però, potete rispettare l’antica usanza e nascondere un oggetto resistente al calore nel penultimo passaggio, ma mi raccomando: non dimenticate di avvertire gli ospiti!

Da un'idea di
Cristina
Da un'idea di
Cristina

Scopriamo la gustosissima Torta dei Re Magi, la torta della Befana. E’ il dolce con cui in Spagna si festeggia l’Epifania, un dolce dalla tipica forma rituale ad anello, impreziosito da canditi che ricordano i gioielli dei Re Magi. Come da tradizione mediterranea (vedi, per esempio, la galette des rois) nella ciambella andrebbe nascosto un oggetto come un anello o una moneta la cui ricerca dovrebbe costituire una delle peculiarità del dolce; il ritrovamento dell’oggetto porterebbe fortuna ma costringerebbe l’ospite a pagare la torta. Io ho pensato di ignorare questa tradizione, in quanto ritengo che addentare una moneta o ingoiare un anello non porti affatto fortuna; se voi lo vorrete, però, potete rispettare l’antica usanza e nascondere un oggetto resistente al calore nel penultimo passaggio, ma mi raccomando: non dimenticate di avvertire gli ospiti!

Cosa ci serve?

Dosi per 8 persone
    • 300 gr di farina 00
    • 250 gr di farina manitoba
    • 1 bustina di lievito di birra liofilizzato o un cubetto di lievito fresco
    • 100 gr di Vallé… naturalmente
    • 100 gr di zucchero
    • 250 ml di latte
    • 3 uova
    • 100 gr di frutta candita (arancia, cedro, ciliegie)
    • 30 gr di mandorle a scaglie
    • Scorza di 1 limone non trattato
    • Uovo sbattuto per spennellare
  • 300 gr di farina 00
  • 250 gr di farina manitoba
  • 1 bustina di lievito di birra liofilizzato o un cubetto di lievito fresco
  • 100 gr di Vallé… naturalmente
  • 100 gr di zucchero
  • 250 ml di latte
  • 3 uova
  • 100 gr di frutta candita (arancia, cedro, ciliegie)
  • 30 gr di mandorle a scaglie
  • scorza di 1 limone non trattato
  • uovo sbattuto per spennellare

Minuti preparazione: 40 min

Minuti di cottura: 30 min

Vallé Naturalmente

Lo sapevi?

  • E’ il dolce con cui in Spagna si festeggia l’Epifania, un dolce dalla tipica forma rituale ad anello, impreziosito da canditi che ricordano i gioielli dei Re Magi. Come da tradizione mediterranea (vedi, per esempio, la galette des rois) nella ciambella andrebbe nascosto un oggetto come un anello o una moneta la cui ricerca dovrebbe costituire una delle peculiarità del dolce; il ritrovamento dell’oggetto porterebbe fortuna ma costringerebbe l’ospite a pagare la torta. Io ho pensato di ignorare questa tradizione, in quanto ritengo che addentare una moneta o ingoiare un anello non porti affatto fortuna; se voi lo vorrete, però, potete rispettare l’antica usanza e nascondere un oggetto resistente al calore nel penultimo passaggio, ma mi raccomando: non dimenticate di avvertire gli ospiti!

PRIMA GLI

INGREDIENTI

...poi clicca sui numeri a lato per scorrere i passaggi della ricetta.

Senti qua!

E AL Salato

NON PENSI?

Trova la ricetta giusta